Agostino Chigi, detto “il Magnifico”, come il suo conterraneo Lorenzo de’ Medici, giunse a Roma dalla nativa Siena appena ventenne. Aveva talento per gli affari, Agostino: fondò dapprima una banca con alcuni soci, che in poco tempo prosperò tanto da aprire una serie di filiali nelle principali città europee; si lanciò in una serie di...Read More
L’austera e composta eleganza della facciata del Teatro dell’Opera di Roma, progettata e realizzata dall’architetto Marcello Piacentini nel 1926, poco lascia intuire dello splendore degli interni...Read More
Il risultato fu l’elegante e leggiadra Galleria Sciarra Colonna, incastonata nel rione Trevi, uno dei pochi esempi di liberty della Roma fin de siècle...Read More
Le cosiddette fontane gemelle di Piazza San Pietro, oltre a non essere affatto gemelle, tecnicamente non sono nemmeno sorelle: sono nate, infatti, in epoche diverse e da diversi ‘genitori’...Read More